The Butterfly Effect
Contest Fotografico
In collaborazione con Officine del Fotogramma APS
Contest Fotografico
In collaborazione con Officine del Fotogramma APS
“Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo.”
Viviamo in un momento storico in cui il nostro impatto sull’ambiente non può più essere ignorato. Le risorse naturali si stanno esaurendo, i cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e i modelli di consumo attuali non sono più sostenibili.
Come cittadinə e consumatorə, abbiamo la responsabilità e il potere di cambiare: adottare stili di vita più consapevoli, fare scelte quotidiane che rispettino l’ambiente e promuovano il benessere collettivo.
La sostenibilità ambientale e sociale è un tema centrale, che spinge anche le industrie a rivedere i propri processi e chi acquista a orientarsi verso prodotti più etici, ecologici e duraturi.
Anche il nostro territorio affronta sfide ambientali e può essere parte della soluzione.
Con questo contest fotografico vogliamo prenderci un momento per riflettere insieme sull’importanza di piccoli cambiamenti nello stile di vita, sulle difficoltà che incontriamo nel metterli in pratica e sui benefici che potremmo ottenere se lo facessimo tuttə insieme.
Attraverso la fotografia, vogliamo raccontare il cambiamento: individuale, collettivo, locale.
Un’immagine può parlare più di mille parole – raccontaci la tua idea di stile di vita sostenibile, nel tuo quotidiano, nel tuo ambiente, nella tua comunità.
Alimentazione
Spese e Acquisti
Energia e Mobilità
Consapevolezza e Impegno Sociale
Per ogni categoria potrai inviare una foto che ne rappresenti al meglio il cambiamento. Alla fine ci sarà unə solə vincitorə per categoria.
I premi?
Un forno solare auto costruito, una box di cosmetici ecologici, una bag di prodotti locali, un libro
Durante il contest lanceremo anche delle Missioni Fotografiche, pensate per allenare lo sguardo e aiutarti a migliorare i tuoi scatti.
✨ Diamo inizio al cambiamento, uno scatto alla volta.
📅 Invia le tue foto entro il 30 settembre 2025
CATEGORIE
Il cibo che scegliamo ogni giorno racconta il futuro del nostro pianeta.
Hai mai pensato a quanto la tua alimentazione influisce sull’ambiente? Dalla produzione intensiva alla deforestazione, dal consumo d’acqua alle emissioni di CO₂, ogni piatto ha un impatto.
Come influisce sull’ambiente il nostro menu? Raccontalo attraverso le immagini: denuncia, consapevolezza, speranza e soluzioni.
Mostraci l’impatto ma anche le azioni concrete per ridurlo!
Esempi:
Un campo distrutto per coltivazioni intensive.
Una tavola sostenibile a km 0.
Un confronto visivo tra una dieta onnivora e una dieta vegetale.
Il viaggio di un alimento esotico fino alla nostra tavola.
Un mercato locale contro lo spreco.
Cosa possiamo fare, concretamente, per consumare energia rinnovabile e spostarci in modo sostenibile nella nostra provincia?
Documenta progetti virtuosi e iniziative locali ma anche le mancanze che rallentano la transizione ecologica nel nostro territorio.
Cosa raccontare?
Uso dell’energia in casa e nella vita quotidiana
Comunità energetiche locali
Percorsi ciclopedonali e trekking alternativi
Mobilità condivisa
Mobilità pubblica poco accessibile o carente
Sprechi energetici
Progetti incompiuti
Come possiamo ridurre le spese superflue?
Come possiamo consumare in modo sostenibile ed etico rispettando l’ambiente?
Attraverso i tuoi scatti, racconta un nuovo modo di acquistare, scegliere, consumare.
Cosa cercare?
Mercatini dell’usato, swap party, negozi di prodotti sfusi
Piccolə produttorə locali, artigianə, attività a km 0
Gesti quotidiani: ridurre i consumi d’acqua, evitare sprechi alimentari
Esperienze personali di acquisti etici e responsabili
Oggetti riparati invece che sostituiti, abiti rigenerati, second hand
Mostra ciò che esiste già o quello che ancora manca. Porta la tua visione.
Come possiamo diffondere la cultura ambientalista e lottare insieme contro il cambiamento climatico?
Ogni gesto conta: informarsi, partecipare, formarsi, agire.
Condividi scatti che raccontano il tuo percorso di consapevolezza e impegno:
Formazione personale e collettiva sui temi ambientali
Eventi, incontri, laboratori o manifestazioni sul territorio
Calcolo dell’impatto personale (carbon footprint, consumo idrico, ecc.)
Attivismo, cittadinanza attiva, volontariato ambientale
Progetti di sensibilizzazione nelle scuole, tra amicə, online
I tuoi scatti possono ispirare altrə a prendere parte al cambiamento!
REGOLAMENTO
Articolo 1. Requisiti di partecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta a tuttə, appassionatə o professionistə. Possono partecipare al concorso tutti lə appassionatə di fotografia e lə sostenitorə delle tematiche ambientali affrontate.
Articolo 2. Modalità di partecipazione
Lə partecipantə al concorso dovranno inviare le proprie fotografie all’indirizzo e-mail info@ecomunera.org, nel periodo compreso dal 1° settembre al 30 settembre 2025.
Le immagini presentate dovranno interpretare con forza espressiva e originalità i 4 temi del concorso : Alimentazione, Spese e Acquisti, Energia e Mobilità , Consapevolezza e Impegno Sociale. Le immagini dovranno far riflettere sull’importanza di piccoli cambiamenti nello stile di vita, sulle difficoltà che incontriamo nel metterli in pratica, e sui benefici che potremmo ottenere se lo facessimo tutte insieme.
Ogni partecipante potrà inviare un solo scatto per categoria.
Requisiti tecnici delle fotografie
Per essere considerate valide, le fotografie dovranno rispettare tutti i seguenti criteri:
Formato orizzontale con rapporto 2:3
Fotografie a colori o bianco e nero artistico
File in formato .jpg o .png
Nome del file secondo la seguente formula:
ButterFly_Tema d’interesse(Alimentazione, Spese e Acquisti, Energia e Mobilità , Consapevolezza e Impegno Sociale)_nomeAutore
Realizzate con macchina fotografica o smartphone di ultima generazione, per garantire una buona qualità di stampa
Di proprietà del partecipante dell’immagine
Scattate a partire dall’anno 2021 in poi
Possono essere oggetto di leggere modifiche in postproduzione, purché non alterino la sostanza dello scatto
Sezione aggiuntiva facoltativa – Racconto dello scatto – Al fine di arricchire ulteriormente il valore espressivo e umano delle immagini presentate, i partecipanti potranno allegare facoltativamente a ciascuna fotografia un breve racconto descrittivo (max 500 caratteri spazi inclusi) che ne illustri il contesto, il significato o l’emozione alla base dello scatto. Questa narrazione potrà essere utilizzata, per la presentazione pubblica delle immagini, per la comunicazione istituzionale del concorso e per i contenuti promozionali e social connessi al progetto ARCH (Attivazione Rural Community Hub) supportato da fondazione punto sud in collaborazione con Unione Europea e Fondazione Cariplo
Documentazione obbligatoria
Ogni partecipante dovrà allegare alla mail di invio:
✅ Liberatoria firmata per l’utilizzo e la pubblicazione delle immagini;
✅ Consensi firmati da tutte le persone eventualmente ritratte nelle fotografie.
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale del presente Regolamento e di tutte le sue clausole.
Articolo 3. Privacy, responsabilità e tutela
La partecipante autorizza espressamente Ecomunera Aps e Officine del Fotogramma Aps a trattare i propri dati personali ai sensi del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e successive modifiche ed integrazioni, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dallo stesso ente. Ogni partecipante è responsabile del materiale da essə presentato. Pertanto, si impegna ad escludere ogni responsabilità di Ecomunera Aps e Officine del Fotogramma Aps nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Lə concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal Regolamento Europeo 2016/679 e dal GDPR del 27 aprile 2016 sul trattamento dei dati personali, nonché sulla libera circolazione di tali dati, e procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. Ogni partecipante dichiara, inoltre, di essere l’unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che, qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione, egli l’abbia ottenuto, mantenendo indenne Ecomunera Aps e Officine del Fotogramma Aps da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi. I partecipanti saranno tenuti a risarcire Ecomunera Aps e Officine del Fotogramma Aps da qualsiasi conseguenza pregiudizievole che dovesse subire in conseguenza della violazione di quanto dichiarato, ivi incluse eventuali spese legali anche di carattere stragiudiziale. La Riserva non sarà dunque responsabile per eventuali pretese e/o azioni di terzi, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, richieste di risarcimento o lamentele per violazione di diritti d’autore e/o d’immagine e per danni relativi al contenuto delle fotografie. Ecomunera Aps e Officine del Fotogramma Aps si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente avviso oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno, perciò, ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.
Articolo 4. Commissione di valutazione e criteri di selezione
La Commissione di Valutazione sarà composta dai membri dell’associazione culturale Officine del Fotogramma APS e da Ecomunera APS.
La valutazione terrà conto di criteri quali la pertinenza al tema, la qualità di risoluzione, la tecnica fotografica, la creatività, l’uso dell’illuminazione, la resa cromatica, nonché la capacità di comunicare in modo immediato e di esprimere sentimenti ed emozioni autentiche.
La Commissione, a suo insindacabile giudizio, sceglierà la foto che meglio valorizza il tema per la categoria scelta dal partecipante, oltre a selezionare 10 foto da utilizzare per la mostra finale The Butterfly Effect che si terrà dopo la chiusura del contest.
La graduatoria dei vincitori, unitamente alla data dell’evento di premiazione di questi ultimi, sarà pubblicata contestualmente sul sito www.ecomunera.it e sui canali social di Ecomunera APS e Officine del Fotogramma.
Articolo 5. Premi
Per ogni categoria, le foto dei primi 10 partecipantə classificatə saranno pubblicate sul sito internet di Ecomunera APS e riceveranno una stampa fisica per la mostra fotografica finale.
Unə vincitorə per categoria ed i premi saranno ripartiti in questo modo:
un forno solare auto-costruito dai membri di Ecomunera APS per la categoria Energia
una box di cosmetici per la categoria Spese e Acquisti
una bag di prodotti locali per la categoria Alimentazione
un libro per la categoria Consapevolezza e Impegno Sociale
Articolo 6. Diritto d’autore e utilizzo
Le fotografie rimangono di proprietà dellə autorə che le ha prodotte, lə quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni per attività relative alle finalità istituzionali, di progetto o promozionali di Ecomunera Aps . Ogni autore cede, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, legge sul diritto d’autore, l’utilizzo del materiale inviato, in via non esclusiva a Ecomunera Aps. A mero titolo esemplificativo, per usi su: Tv, radio, Internet, social network, telecomunicazioni, sistemi analogici e/o digitali, on line e off line, su carta stampata o ad altre forme di pubblicità, manifestazioni, concorsi, giochi, programmi e spettacoli vari e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione come giornali o quotidiani locali ecc., o inventati in futuro, in tutto o in parte, anche rieditandolo/i a discrezione di Ecomunera Aps, senza limiti di territorio, di durata e di passaggi, anche mediante cessioni totali o parziali a terzi.
Articolo 7. Disposizioni finali
Ecomunera APS si riserva il diritto di modificare e/o abolire in ogni momento le condizioni e le procedure aventi oggetto il presente Concorso prima della data di sua conclusione. In tal caso sarà data adeguata comunicazione.